Salone del Mobile, Milano 2016
Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate" su le foto, guardate anche il video alla fine dell'articolo!
In generale: il grande ritorno del marmo, i colori sorbetti con una punta nel grigio più soft come negli anni 50, poltrone che ti “abbracciano” nello stile dei anni 70, letti che sembrano usciti dai vecchi film di Hollywood, il moderno che diventa più accogliente, i grandi divani come isole confortevoli che diventano centro della stanza. Si vede una versione molto forte da Rochebobois che ha creato quasi una stanzina con i materassi componibili.
Lo so questo articolo è più lungo del solito, ma secondo me chi è interessato a questa fiera vuole sapere cosa sono le novità e le tendenze.
Cattelan
Devo dire, che è un'azienda che mi piace molto, anche se il moderno non è il mio mondo, perché riesce fare il collegamento tra ultramoderno e accogliente. Ho prezzato molto il giro che ha fatto la responsabile stampa con me per mostrarmi tutte le novità e la loro particolarità.
I piani dei tavoli sono da sempre la punta di diamante della sperimentazione, dove le innovative finiture in ceramica Calacatta e Alabastro, di estremo fascino, sono dotate di caratteristiche quali l’elevata durezza, la leggerezza, la resistenza ad altissime temperature e la superficie antigraffio easy-care. Viene inoltre introdotta l’Ardesia, un gress porcellanato accoppiato col cristallo trasparente, estremamente resistente alla flessione, al fuoco e agli urti, mentre per le basi viene aggiunta la finitura Titanio, che produce originali effetti di riflessione della luce sulla superficie.
Il tavolo Gordon, progettato da Giorgio Cattelan, si presenta come un incrocio di linee geometriche che si muovono in modo apparentemente caotico laÌ dove, invece, ordine e progettualitaÌ danno vita ad una simmetria perfetta. Tale gioco eÌ ancor piuÌ evidente nella versione round, dove alla vista dall’alto eÌ possibile riconoscere la forma di una stella tridimensionale.
Per le rifiniture delle sedie viene introdotto il poliuretano rigido, applicato alla sedia Indy (design Archirivolto), declinata con sei basi differenziate, fisse o girevoli in acciaio verniciato goffrato graphite, bianco, nero o in legno di faggio tinto noce Canaletto o in rovere bruciato o a 5 razze in alluminio verniciato nero opaco con ruote. La seduta eÌ avvolgente come una poltroncina, con linee morbide ed un particolare effetto onda, conferitole dal disegno grafico sullo schienale, perfetta per l'arredamento in stile moderno e underground.
Firmata Giorgio Cattelan eÌ invece la libreria Hudson, definita da una geometria semplice ed essenziale e dal ritmo dettato da moduli in acciaio verniciato (goffrato bianco, nero o graphite) che sostengono i ripiani in legno (bianco o graphite in noce Canaletto) o rovere bruciato. Si adatta perfettamente ad interni urban chic, sia per open space che per living piuÌ classici, interpretata anche come parete divisoria.
La lampada a piantana e da tavolo Lampo, realizzata da Paolo Cattelan, eÌ simbolo di leggerezza, un esile filo d'acciaio (goffrato bianco, nero o graphite) con luce al led e base a cerchio dal design essenziale, ideale per ogni tipologia di soluzione abitativa.
La linea dedicata alla zona notte viene ampliata con modelli di grande fascino, quali il letto Amadeus, opera di Manzoni&Tapinassi, dal forte sapore vintage, che rimanda all'arredo anni '70, eÌ design puro, definito da poche linee geometriche ad angoli stondati, con imbottitura in pelle e piedi in acciaio verniciato, al quale eÌ possibile abbinare il comodino Dante (design Andrea Lucatello), con struttura di base in acciaio (verniciato goffrato graphite o bianco) e top verniciato goffrato graphite o bianco, geometrico ed essenziale, e anta scorrevole in legno canaletto o rovere bruciato.
Il letto Edward (design Gino Carollo) eÌ invece fortemente caratterizzante, con una grande testiera ad angoli vivi e profili in legno noce canaletto o rovere bruciato, imbottitura suddivisa in sezioni poligonali simmetriche, interamente rivestito in ecopelle o pelle (optional la rete alzabile con vano contenitore), al quale eÌ accostabile un comodino dalle linee pure e dalle forme classiche come Ciro (design Paolo Cattelan) con due cassetti, disponibile anche nella versione comoÌ a quattro o otto cassetti con struttura e frontali in legno goffrato graphite, bianco o in noce Canaletto o rovere bruciato.
ARKETIPO
Non dobbiamo parlare della qualità dei prodotti anche di questa azienda!
Tavolo ORACLE – Design Gino Carollo
Segni particolari: artigianalitaÌ e design evoluti. Il nuovo tavolo ORACLE disegnato da Gino Carollo eÌ l’espressione progettuale del simbolo del cerchio che rappresenta la perfezione. Un complemento la cui forma esprime totalitaÌ, pienezza e centralitaÌ. La sua particolaritaÌ eÌ la base, un richiamo alla costruzione del fiore della vita: tre doppi cerchi stilizzati, che sembrano ruotare attorno ad un punto.
Lampada BUG
La lampada BUG ideata da Gino Carollo testimonia il potere comunicativo delle forme geometriche pure. L’insieme di strutture, diverse tra di loro e ben definite come il cerchio, la linea retta ed il cono, infondono armonia ed equilibrio. Tecnologia e design per un elemento funzionale ed inedito che arreda con stile gli interni.
Tavolo Epsilon - Manzoni & Tapinassi
Il fascino dell’architettura si unisce al moderno design. Il tavolo EPSILON disegnato da Manzoni&Tapinassi eÌ una struttura che richiama questi due mondi. L’asse portante, ideata come un preciso segno grafico, e la forma smussata del piano, che viene arricchita da un gioco compositivo tra metallo e legno, costituiscono un unicum. Il risultato eÌ un complemento carico di personalitaÌ e dinamismo.
Divano Moos - Giuseppe Vigano
Impronta minimal e sofisticata essenzialitaÌ per il divano Moss, dal design elegante e puro. Presenta una seduta unica in poliuretano espanso a quote differenziate che si adagia su una base sottile e lineare che ne esalta le forme. Il risultato visivo eÌ la sensazione rassicurante di un confort quotidiano curato nei minimi dettagli. Un confort non solo da ammirare, ma soprattutto da vivere. Tutto il perimetro del divano, cuscinature comprese, eÌ percorso dal bordino, applicato con una lavorazione artigianale.
La ricerca di continuitaÌ di stile eÌ rafforzata dalla coerenza dei materiali pregiati utilizzati e dalle linee pure che lo rendono facilmente adattabile a tutte le zone living.
Poltrona ROXY
Eclettismo glam relaxed per la poltrona ROXY dalle forme sinuose e giunoniche, realizzata in un rivestimento che alterna speciali “pizzicature” e importanti trapuntature. Un design raffinato ed insolito per un complemento originale e di forte presenza scenica. Si adatta a qualsiasi ambiente.
Letto CRAZY DREAM
Il letto Crazy Dream, ispirato al divano della stessa linea, presenta uno speciale movimento della testata che garantisce un comfort personalizzabile ed una multifunzionalitaÌ elegante. Il guanciale puoÌ essere inserito all’interno della testata a scomparsa, modificando la posizione di relax. Le morbide increspature, posizionate nel profilo del rivestimento della testiera lo decorano e lo caratterizzano. Dettagli inediti per un letto sorprendentemente soft-chic!
MADIA AURA
Forme pulite e rigorose caratterizzano la madia AURA. Un gioco di volumi puri e geometrici che si intersecano creando un oggetto di design dallo stile originale e raffinato. L’importante piano eÌ realizzato in marmo o in cristallo acidato retro verniciato marrone-grigio ed eÌ avvolto da un tubo metallico, rifinito in marrone micaceo o titanio o ottone. L’effetto visivo, come insieme di dettagli, eÌ un’immagine decisa e ricca di personalitaÌ.
Divano ATALS – Mauro Lipparini
Rinnovate ispirazioni stilistiche ed estetiche per il divano Atlas. Un design dalla forza interplanetaria in cui le diversitaÌ diventano un valore aggiunto e caratterizzante. Volumi e forme diverse tra loro si incontrano e si uniscono in uno spazio immaginario, dando vita ad uno scenario dove braccioli slim e large, alti e bassi, schienali, angoli terminali, penisole, elementi centrali e complementi si ritrovano come singole comparse. Il risultato eÌ un’immagine architettonica sempre diversa, dal linguaggio cosmopolita che risponde alle piuÌ svariate esigenze. La libertaÌ compositiva di Atlas eÌ priva di compromessi!
MADIA ENDOR
La madia Endor eÌ caratterizzata da un design grafico deciso ed indipendente, come un’isola deserta nello spazio. Grazie alla sua struttura versatile ed ai ripiani aperti puoÌ essere collocata sia a parete che al centro di un ambiente. Le ante sono rivestite in pregiata pelle Leonardo mentre la struttura eÌ realizzata in rovere moka sucupira o ebano.
ENDOR SHELF
Una serie di ripiani in legno che permettono di attrezzare in modo personalizzato una parete. Facilmente abbinabili a complementi come madia, consolle, tavolini della stessa linea, rispecchia un design moderno e minimal.
Clei
Bellissimi e molto pratici soluzioni per piccoli spazi.
La moltiplicazione eÌ realizzata attraverso programmi d’arredo capaci di trasformare gli spazi domestici in modo strutturale e integrato. Si tratta di collezioni che, grazie all’elevato contenuto tecnologico, costituiscono il punto d’arrivo della ricerca applicata e della creativitaÌ in tema di design contemporaneo.
Librerie, contenitori, divani, tavoli e scrittoi si coniugano cosiÌ in spazi integrati e condivisi; i mobili giorno si trasformano in versione notte in modo semplice e veloce, proponendo comodi letti sempre pronti di varie dimensioni.
Poi un'altra osservazione: il Teak sta tornando e questo si vede anche da UNOPIU'. I mobili outdoor diventano sempre più eleganti come se il salottino di casa si fosse trasferito in giardino.
UNOPIU'
La nuova collezione Tweed, di impatto forte e contemporaneo, che declina, con un design sorprendente, combinazioni inedite di essenze e leghe dal gusto intramontabile come il teak e l’acciaio. In Tweed la contaminazione outdoor/indoor è ormai definitiva.
Le poltrone/sdraio da mare, giardino e piscina Cosette, che reinterpretano la tradizione in perfetto stile Unopiù utilizzando materiali d'alta gamma come il teak, il tessuto tecnico per esterni e la ferramenta in acciaio inox.
Le integrazioni di due linee già esistenti e di successo commerciale come Panarea, in alluminio e morbido tessuto tecnico, prodotto particolarmente adatto al contract, che affianca la nuova sdraio al lettino e Sunstripe, confortevole collezione di sedute in fibra sintetica grigio tortora che si arricchisce di un accogliente lettino.
Tra le nuove tendenze dell'outdoor da segnalare da un lato l’ampio ventaglio di cuscinature per esterni che Unopiù propone, dalle diverse grammature e finiture, che consente di realizzare infinite soluzioni estetiche; dall'altro lo sviluppo di mix sapienti tra materiali d'eccellenza, ideali per contaminazioni colte ed eleganti che possono andare anche oltre il puro e semplice uso all'aperto.
Flexoform
Codice-Relax è il concetto-guida di questa azienda sposa per presentarsi al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2016. Una tendenza che ben si adatta al loro stile. Decelerare e trasformare la propria casa in un ambiente rilassante e rassicurante - to turn a house into a home - è la loro promessa. A sostegno del tema Codice-Relax c’è anche il recente editoriale di Giusi Ferré – trend-fashion editor – che in occasione delle recenti sfilate milanesi titola "La cultura radicale della comodità nella bellezza". Codice-Relax anche nella scelta dei colori, neutri, tenui o delicati come quelli selezionati da Pantone come colori dell'anno: un azzurro polvere e un rosa cipria. Se al tema del Relax si unisce quello della Bellezza intrinseca al prodotto FLEXFORM, totalmente Think&Made in Italy, ecco che la casa si trasforma in un ovattato nesting-refuge.
Il divano GROUNDPIECE compie 15 anni
Molta della recente storia di FLEXFORM ha avuto inizio nel 2001 quando l’architetto Citterio disegna il divano GROUNDPIECE che celebra quest’anno i 15 anni.
GROUNDPIECE ha cambiato il modo di stare seduti sul divano, lo ha reso più informale e adatto ad assolvere a nuove funzioni. Ecco perché sono inseribili nella struttura alcuni elementi-contenitore bassi in metallo rivestito in cuoio che sostituendo parte dello schienale o del bracciolo, diventano utili piani di appoggio.
Il galateo della seduta formale, un po’ compassata, con GROUNDPIECE viene superato a favore di una postura più comoda, rilassata. GROUNDPIECE è la fortunata storia della rottura di un cliché.
"L'accostamento di un rigoroso cuoio e di un cuscino piuma è il segreto di questo equilibrio senza tempo". Antonio Citterio
LA COLLEZIONE FLEXFORM MOOD 2016
La collezione Flexform MOOD 2016 presentata al Salone del Mobile contempla l’introduzione di nuovi modelli e l’ampliamento di gamma di una serie di prodotti esistenti. Tutti i nuovi prodotti portano la firma dell’architetto Roberto Lazzeroni.
Walter Knoll
Walter Knoll fa vedere 12 nuovi prodotti ambientato nelle gamme esistente. Tra queste sono riscoperti classici del Mid-Century Modern ed icone del Design come l'artista Sadi Ozis (cofondatore del moderno in Turchia negli anni 50). Un hommage all'artigianato e ai materiali: il nuovo divano e la poltrona del programma Isanka. Sedie e tavoli innovativi allargano questa collezione del mangiare elegante.
Per la prima volta presentato a Milano: la sedia per un bar “Saddle chair”, una sedia leggendaria di pelle per le selle.
Nuove tessuti e pelle ampliano la filosofia “Natural Elegance” dell'azienda Knoll. Il tessuto “Anni” è un hommage per l'artista dello stile Bauhaus e tessuti, Anni Albers. Un tessuto di lana morbida dove fili brillanti di un filato di metallo attraversano il materiale.
Lo stand (600 metri di quadrati) è stato progettato con gli Identity Architects dell'Ippolito Fleitz Group, sono stati rinomati e aggiunti nella “Hall of Fame” della rivista “ Interior Design” degli Stati Uniti. Loro sono stati i primi Tedeschi che hanno avuto questo premio in Dicembre 2015 a New York dopo 31 anni dalla loro fondazione! Questo studio si trova adesso nella lista assieme con Warren Platner, Patricia Urquiola e Shigeru Ban.
Cucine
La tecnica non si ferma neanche nella cucina! Computer posizionati sopra i fuochi che tengono in mente cosa hai nel frigo e che cosa potresti cucinarci. Il computer ti consiglia pure di lavarti le mani prima di cominciare a cucinare!
Ho notato che quasi tutte le cucine presentate hanno una grande isola in mezzo dove si trovano i fuochi e il lavandino. Particolari sono i piani di lavoro che si possono spostare su binari, così si creano tavoli e altri piani di lavoro ed una volta messi tutti di nuovo a posto non si vede neanche che si tratta di una cucina, sembra un mobile del salone!
Un'altra particolarità delle cucine sono gli armadi con doppie ante. In questi armadi si trovano piani di lavoro con elettrodomestici a disposizione, scaffali ecc. Una volta chiuso questo armadio la cucina è subito in ordine.
Bosch ha creato fornelli dove si può regolare molto bene l'intensità del fuoco.
Il salone del Mobile a Milano è una manifestazione internazionale e per me la più riuscita fiera che offre questa città!
Salone del Mobile, Milano 2016 | - | In generale: il grande ritorno del marmo, i colori sorbetti con una punta nel grigio più soft come negli anni 50.... | 162 | 1 | 2593 | 2016-04-21 | no | on | Salone del Mobile, Milano 2016
Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate" su le foto, guardate anche il video alla fine dell'articolo!
In generale: il grande ritorno del marmo, i colori sorbetti con una punta nel grigio più soft come negli anni 50, poltrone che ti “abbracciano” nello stile dei anni 70, letti che sembrano usciti dai vecchi film di Hollywood, il moderno che diventa più accogliente, i grandi divani come isole confortevoli che diventano centro della stanza. Si vede una versione molto forte da Rochebobois che ha creato quasi una stanzina con i materassi componibili. Lo so questo articolo è più lungo del solito, ma secondo me chi è interessato a questa fiera vuole sapere cosa sono le novità e le tendenze. Cattelan Devo dire, che è un'azienda che mi piace molto, anche se il moderno non è il mio mondo, perché riesce fare il collegamento tra ultramoderno e accogliente. Ho prezzato molto il giro che ha fatto la responsabile stampa con me per mostrarmi tutte le novità e la loro particolarità.
Il tavolo Gordon, progettato da Giorgio Cattelan, si presenta come un incrocio di linee geometriche che si muovono in modo apparentemente caotico laÌ dove, invece, ordine e progettualitaÌ danno vita ad una simmetria perfetta. Tale gioco eÌ ancor piuÌ evidente nella versione round, dove alla vista dall’alto eÌ possibile riconoscere la forma di una stella tridimensionale.
Per le rifiniture delle sedie viene introdotto il poliuretano rigido, applicato alla sedia Indy (design Archirivolto), declinata con sei basi differenziate, fisse o girevoli in acciaio verniciato goffrato graphite, bianco, nero o in legno di faggio tinto noce Canaletto o in rovere bruciato o a 5 razze in alluminio verniciato nero opaco con ruote. La seduta eÌ avvolgente come una poltroncina, con linee morbide ed un particolare effetto onda, conferitole dal disegno grafico sullo schienale, perfetta per l'arredamento in stile moderno e underground.
Firmata Giorgio Cattelan eÌ invece la libreria Hudson, definita da una geometria semplice ed essenziale e dal ritmo dettato da moduli in acciaio verniciato (goffrato bianco, nero o graphite) che sostengono i ripiani in legno (bianco o graphite in noce Canaletto) o rovere bruciato. Si adatta perfettamente ad interni urban chic, sia per open space che per living piuÌ classici, interpretata anche come parete divisoria. La lampada a piantana e da tavolo Lampo, realizzata da Paolo Cattelan, eÌ simbolo di leggerezza, un esile filo d'acciaio (goffrato bianco, nero o graphite) con luce al led e base a cerchio dal design essenziale, ideale per ogni tipologia di soluzione abitativa.
La linea dedicata alla zona notte viene ampliata con modelli di grande fascino, quali il letto Amadeus, opera di Manzoni&Tapinassi, dal forte sapore vintage, che rimanda all'arredo anni '70, eÌ design puro, definito da poche linee geometriche ad angoli stondati, con imbottitura in pelle e piedi in acciaio verniciato, al quale eÌ possibile abbinare il comodino Dante (design Andrea Lucatello), con struttura di base in acciaio (verniciato goffrato graphite o bianco) e top verniciato goffrato graphite o bianco, geometrico ed essenziale, e anta scorrevole in legno canaletto o rovere bruciato.
Il letto Edward (design Gino Carollo) eÌ invece fortemente caratterizzante, con una grande testiera ad angoli vivi e profili in legno noce canaletto o rovere bruciato, imbottitura suddivisa in sezioni poligonali simmetriche, interamente rivestito in ecopelle o pelle (optional la rete alzabile con vano contenitore), al quale eÌ accostabile un comodino dalle linee pure e dalle forme classiche come Ciro (design Paolo Cattelan) con due cassetti, disponibile anche nella versione comoÌ a quattro o otto cassetti con struttura e frontali in legno goffrato graphite, bianco o in noce Canaletto o rovere bruciato. ARKETIPO Tavolo ORACLE – Design Gino Carollo Lampada BUG
Divano Moos - Giuseppe Vigano La ricerca di continuitaÌ di stile eÌ rafforzata dalla coerenza dei materiali pregiati utilizzati e dalle linee pure che lo rendono facilmente adattabile a tutte le zone living.
Poltrona ROXY MADIA AURA
Divano ATALS – Mauro Lipparini MADIA ENDOR ENDOR SHELF Clei
Poi un'altra osservazione: il Teak sta tornando e questo si vede anche da UNOPIU'. I mobili outdoor diventano sempre più eleganti come se il salottino di casa si fosse trasferito in giardino. UNOPIU' Le poltrone/sdraio da mare, giardino e piscina Cosette, che reinterpretano la tradizione in perfetto stile Unopiù utilizzando materiali d'alta gamma come il teak, il tessuto tecnico per esterni e la ferramenta in acciaio inox.
Tra le nuove tendenze dell'outdoor da segnalare da un lato l’ampio ventaglio di cuscinature per esterni che Unopiù propone, dalle diverse grammature e finiture, che consente di realizzare infinite soluzioni estetiche; dall'altro lo sviluppo di mix sapienti tra materiali d'eccellenza, ideali per contaminazioni colte ed eleganti che possono andare anche oltre il puro e semplice uso all'aperto. Flexoform Codice-Relax è il concetto-guida di questa azienda sposa per presentarsi al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2016. Una tendenza che ben si adatta al loro stile. Decelerare e trasformare la propria casa in un ambiente rilassante e rassicurante - to turn a house into a home - è la loro promessa. A sostegno del tema Codice-Relax c’è anche il recente editoriale di Giusi Ferré – trend-fashion editor – che in occasione delle recenti sfilate milanesi titola "La cultura radicale della comodità nella bellezza". Codice-Relax anche nella scelta dei colori, neutri, tenui o delicati come quelli selezionati da Pantone come colori dell'anno: un azzurro polvere e un rosa cipria. Se al tema del Relax si unisce quello della Bellezza intrinseca al prodotto FLEXFORM, totalmente Think&Made in Italy, ecco che la casa si trasforma in un ovattato nesting-refuge.
Il divano GROUNDPIECE compie 15 anni Molta della recente storia di FLEXFORM ha avuto inizio nel 2001 quando l’architetto Citterio disegna il divano GROUNDPIECE che celebra quest’anno i 15 anni. "L'accostamento di un rigoroso cuoio e di un cuscino piuma è il segreto di questo equilibrio senza tempo". Antonio Citterio
La collezione Flexform MOOD 2016 presentata al Salone del Mobile contempla l’introduzione di nuovi modelli e l’ampliamento di gamma di una serie di prodotti esistenti. Tutti i nuovi prodotti portano la firma dell’architetto Roberto Lazzeroni.
Walter Knoll fa vedere 12 nuovi prodotti ambientato nelle gamme esistente. Tra queste sono riscoperti classici del Mid-Century Modern ed icone del Design come l'artista Sadi Ozis (cofondatore del moderno in Turchia negli anni 50). Un hommage all'artigianato e ai materiali: il nuovo divano e la poltrona del programma Isanka. Sedie e tavoli innovativi allargano questa collezione del mangiare elegante. Per la prima volta presentato a Milano: la sedia per un bar “Saddle chair”, una sedia leggendaria di pelle per le selle.
Nuove tessuti e pelle ampliano la filosofia “Natural Elegance” dell'azienda Knoll. Il tessuto “Anni” è un hommage per l'artista dello stile Bauhaus e tessuti, Anni Albers. Un tessuto di lana morbida dove fili brillanti di un filato di metallo attraversano il materiale. Lo stand (600 metri di quadrati) è stato progettato con gli Identity Architects dell'Ippolito Fleitz Group, sono stati rinomati e aggiunti nella “Hall of Fame” della rivista “ Interior Design” degli Stati Uniti. Loro sono stati i primi Tedeschi che hanno avuto questo premio in Dicembre 2015 a New York dopo 31 anni dalla loro fondazione! Questo studio si trova adesso nella lista assieme con Warren Platner, Patricia Urquiola e Shigeru Ban. Cucine La tecnica non si ferma neanche nella cucina! Computer posizionati sopra i fuochi che tengono in mente cosa hai nel frigo e che cosa potresti cucinarci. Il computer ti consiglia pure di lavarti le mani prima di cominciare a cucinare! Ho notato che quasi tutte le cucine presentate hanno una grande isola in mezzo dove si trovano i fuochi e il lavandino. Particolari sono i piani di lavoro che si possono spostare su binari, così si creano tavoli e altri piani di lavoro ed una volta messi tutti di nuovo a posto non si vede neanche che si tratta di una cucina, sembra un mobile del salone! Un'altra particolarità delle cucine sono gli armadi con doppie ante. In questi armadi si trovano piani di lavoro con elettrodomestici a disposizione, scaffali ecc. Una volta chiuso questo armadio la cucina è subito in ordine. Bosch ha creato fornelli dove si può regolare molto bene l'intensità del fuoco. Il salone del Mobile a Milano è una manifestazione internazionale e per me la più riuscita fiera che offre questa città!
| blog | {"titolo":"Salone del Mobile, Milano 2016","testo":" Salone del Mobile, Milano 2016 \r\n\r\n Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate\" su le foto, guardate anche il video alla fine dell'articolo! \r\n In generale: il grande ritorno del marmo, i colori sorbetti con una punta nel grigio più soft come negli anni 50, poltrone che ti “abbracciano” nello stile dei anni 70, letti che sembrano usciti dai vecchi film di Hollywood, il moderno che diventa più accogliente, i grandi divani come isole confortevoli che diventano centro della stanza. Si vede una versione molto forte da Rochebobois che ha creato quasi una stanzina con i materassi componibili. \r\nLo so questo articolo è più lungo del solito, ma secondo me chi è interessato a questa fiera vuole sapere cosa sono le novità e le tendenze. \r\nCattelan \r\nDevo dire, che è un'azienda che mi piace molto, anche se il moderno non è il mio mondo, perché riesce fare il collegamento tra ultramoderno e accogliente. Ho prezzato molto il giro che ha fatto la responsabile stampa con me per mostrarmi tutte le novità e la loro particolarità. \r\n PHOTO2594 PHOTO2595 \r\n\r\n Il tavolo Gordon, progettato da Giorgio Cattelan, si presenta come un incrocio di linee geometriche che si muovono in modo apparentemente caotico laÌ dove, invece, ordine e progettualitaÌ danno vita ad una simmetria perfetta. Tale gioco eÌ ancor piuÌ evidente nella versione round, dove alla vista dall’alto eÌ possibile riconoscere la forma di una stella tridimensionale. \r\n\r\n PHOTO2590 PHOTO2591 \r\n\r\n Per le rifiniture delle sedie viene introdotto il poliuretano rigido, applicato alla sedia Indy (design Archirivolto), declinata con sei basi differenziate, fisse o girevoli in acciaio verniciato goffrato graphite, bianco, nero o in legno di faggio tinto noce Canaletto o in rovere bruciato o a 5 razze in alluminio verniciato nero opaco con ruote. La seduta eÌ avvolgente come una poltroncina, con linee morbide ed un particolare effetto onda, conferitole dal disegno grafico sullo schienale, perfetta per l'arredamento in stile moderno e underground. \r\n\r\n PHOTO2592 PHOTO2593 \r\n\r\n Firmata Giorgio Cattelan eÌ invece la libreria Hudson, definita da una geometria semplice ed essenziale e dal ritmo dettato da moduli in acciaio verniciato (goffrato bianco, nero o graphite) che sostengono i ripiani in legno (bianco o graphite in noce Canaletto) o rovere bruciato. Si adatta perfettamente ad interni urban chic, sia per open space che per living piuÌ classici, interpretata anche come parete divisoria. \r\nLa lampada a piantana e da tavolo Lampo, realizzata da Paolo Cattelan, eÌ simbolo di leggerezza, un esile filo d'acciaio (goffrato bianco, nero o graphite) con luce al led e base a cerchio dal design essenziale, ideale per ogni tipologia di soluzione abitativa. \r\n\r\n PHOTO2596 PHOTO2597 \r\n\r\n La linea dedicata alla zona notte viene ampliata con modelli di grande fascino, quali il letto Amadeus, opera di Manzoni&Tapinassi, dal forte sapore vintage, che rimanda all'arredo anni '70, eÌ design puro, definito da poche linee geometriche ad angoli stondati, con imbottitura in pelle e piedi in acciaio verniciato, al quale eÌ possibile abbinare il comodino Dante (design Andrea Lucatello), con struttura di base in acciaio (verniciato goffrato graphite o bianco) e top verniciato goffrato graphite o bianco, geometrico ed essenziale, e anta scorrevole in legno canaletto o rovere bruciato. \r\n\r\n PHOTO2598 PHOTO2599 \r\n\r\n Il letto Edward (design Gino Carollo) eÌ invece fortemente caratterizzante, con una grande testiera ad angoli vivi e profili in legno noce canaletto o rovere bruciato, imbottitura suddivisa in sezioni poligonali simmetriche, interamente rivestito in ecopelle o pelle (optional la rete alzabile con vano contenitore), al quale eÌ accostabile un comodino dalle linee pure e dalle forme classiche come Ciro (design Paolo Cattelan) con due cassetti, disponibile anche nella versione comoÌ a quattro o otto cassetti con struttura e frontali in legno goffrato graphite, bianco o in noce Canaletto o rovere bruciato. \r\nARKETIPO Tavolo ORACLE – Design Gino Carollo Lampada BUG \r\n PHOTO2600 PHOTO2601 \r\n
Divano Moos - Giuseppe Vigano La ricerca di continuitaÌ di stile eÌ rafforzata dalla coerenza dei materiali pregiati utilizzati e dalle linee pure che lo rendono facilmente adattabile a tutte le zone living. \r\n\r\n PHOTO2602 PHOTO2603 \r\n\r\n Poltrona ROXY MADIA AURA \r\n PHOTO2605 PHOTO2606 \r\n\r\n Divano ATALS – Mauro Lipparini MADIA ENDOR ENDOR SHELF Clei \r\n PHOTO2607 PHOTO2608 \r\n
\r\n PHOTO2609 PHOTO2610 \r\n\r\n Poi un'altra osservazione: il Teak sta tornando e questo si vede anche da UNOPIU'. I mobili outdoor diventano sempre più eleganti come se il salottino di casa si fosse trasferito in giardino. \r\nUNOPIU' Le poltrone/sdraio da mare, giardino e piscina Cosette, che reinterpretano la tradizione in perfetto stile Unopiù utilizzando materiali d'alta gamma come il teak, il tessuto tecnico per esterni e la ferramenta in acciaio inox. \r\n\r\n PHOTO2611 PHOTO2615 \r\nPHOTO2613 PHOTO2614 \r\n
Tra le nuove tendenze dell'outdoor da segnalare da un lato l’ampio ventaglio di cuscinature per esterni che Unopiù propone, dalle diverse grammature e finiture, che consente di realizzare infinite soluzioni estetiche; dall'altro lo sviluppo di mix sapienti tra materiali d'eccellenza, ideali per contaminazioni colte ed eleganti che possono andare anche oltre il puro e semplice uso all'aperto. \r\nFlexoform \r\nCodice-Relax è il concetto-guida di questa azienda sposa per presentarsi al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2016. Una tendenza che ben si adatta al loro stile. Decelerare e trasformare la propria casa in un ambiente rilassante e rassicurante - to turn a house into a home - è la loro promessa. A sostegno del tema Codice-Relax c’è anche il recente editoriale di Giusi Ferré – trend-fashion editor – che in occasione delle recenti sfilate milanesi titola \"La cultura radicale della comodità nella bellezza\". Codice-Relax anche nella scelta dei colori, neutri, tenui o delicati come quelli selezionati da Pantone come colori dell'anno: un azzurro polvere e un rosa cipria. Se al tema del Relax si unisce quello della Bellezza intrinseca al prodotto FLEXFORM, totalmente Think&Made in Italy, ecco che la casa si trasforma in un ovattato nesting-refuge. \r\n\r\n PHOTO2616 PHOTO2617 \r\n\r\n Il divano GROUNDPIECE compie 15 anni \r\nMolta della recente storia di FLEXFORM ha avuto inizio nel 2001 quando l’architetto Citterio disegna il divano GROUNDPIECE che celebra quest’anno i 15 anni. \"L'accostamento di un rigoroso cuoio e di un cuscino piuma è il segreto di questo equilibrio senza tempo\". Antonio Citterio \r\n\r\n PHOTO2618 PHOTO2619 \r\n\r\n
La collezione Flexform MOOD 2016 presentata al Salone del Mobile contempla l’introduzione di nuovi modelli e l’ampliamento di gamma di una serie di prodotti esistenti. Tutti i nuovi prodotti portano la firma dell’architetto Roberto Lazzeroni. \r\n
Walter Knoll fa vedere 12 nuovi prodotti ambientato nelle gamme esistente. Tra queste sono riscoperti classici del Mid-Century Modern ed icone del Design come l'artista Sadi Ozis (cofondatore del moderno in Turchia negli anni 50). Un hommage all'artigianato e ai materiali: il nuovo divano e la poltrona del programma Isanka. Sedie e tavoli innovativi allargano questa collezione del mangiare elegante. \r\nPer la prima volta presentato a Milano: la sedia per un bar “Saddle chair”, una sedia leggendaria di pelle per le selle. \r\n\r\n PHOTO2620 PHOTO2621 \r\n\r\n Nuove tessuti e pelle ampliano la filosofia “Natural Elegance” dell'azienda Knoll. Il tessuto “Anni” è un hommage per l'artista dello stile Bauhaus e tessuti, Anni Albers. Un tessuto di lana morbida dove fili brillanti di un filato di metallo attraversano il materiale. \r\nLo stand (600 metri di quadrati) è stato progettato con gli Identity Architects dell'Ippolito Fleitz Group, sono stati rinomati e aggiunti nella “Hall of Fame” della rivista “ Interior Design” degli Stati Uniti. Loro sono stati i primi Tedeschi che hanno avuto questo premio in Dicembre 2015 a New York dopo 31 anni dalla loro fondazione! Questo studio si trova adesso nella lista assieme con Warren Platner, Patricia Urquiola e Shigeru Ban. \r\nCucine \r\nLa tecnica non si ferma neanche nella cucina! Computer posizionati sopra i fuochi che tengono in mente cosa hai nel frigo e che cosa potresti cucinarci. Il computer ti consiglia pure di lavarti le mani prima di cominciare a cucinare! \r\nHo notato che quasi tutte le cucine presentate hanno una grande isola in mezzo dove si trovano i fuochi e il lavandino. Particolari sono i piani di lavoro che si possono spostare su binari, così si creano tavoli e altri piani di lavoro ed una volta messi tutti di nuovo a posto non si vede neanche che si tratta di una cucina, sembra un mobile del salone! \r\n\r\nUn'altra particolarità delle cucine sono gli armadi con doppie ante. In questi armadi si trovano piani di lavoro con elettrodomestici a disposizione, scaffali ecc. Una volta chiuso questo armadio la cucina è subito in ordine. \r\nBosch ha creato fornelli dove si può regolare molto bene l'intensità del fuoco. \r\nIl salone del Mobile a Milano è una manifestazione internazionale e per me la più riuscita fiera che offre questa città! \r\n\r\n \r\n ","abstract":"In generale: il grande ritorno del marmo, i colori sorbetti con una punta nel grigio più soft come negli anni 50...."} | 2016-05-03 17:21:26 | 1 |
2620 | articoli_162_30.jpg | ![]() | |
articoli_162_15.jpg | 2605 | ![]() | |
articoli_162_3.jpg | 2593 | ![]() | |
2590 | articoli_162_0.jpg | ![]() | |
2591 | articoli_162_1.jpg | ![]() | |
articoli_162_2.jpg | 2592 | ![]() | |
2594 | articoli_162_4.jpg | ![]() | |
articoli_162_5.jpg | 2595 | ![]() | |
articoli_162_6.jpg | 2596 | ![]() | |
2597 | articoli_162_7.jpg | ![]() | |
2598 | articoli_162_8.jpg | ![]() | |
articoli_162_9.jpg | 2599 | ![]() | |
2600 | articoli_162_10.jpg | ![]() | |
2601 | articoli_162_11.jpg | ![]() | |
2602 | articoli_162_12.jpg | ![]() | |
articoli_162_13.jpg | 2603 | ![]() | |
2606 | articoli_162_16.jpg | ![]() | |
2607 | articoli_162_17.jpg | ![]() | |
2608 | articoli_162_18.jpg | ![]() | |
2609 | articoli_162_19.jpg | ![]() | |
articoli_162_20.jpg | 2610 | ![]() | |
2611 | articoli_162_21.jpg | ![]() | |
articoli_162_25.jpg | 2615 | ![]() | |
articoli_162_23.jpg | 2613 | ![]() | |
2614 | articoli_162_24.jpg | ![]() | |
2616 | articoli_162_26.jpg | ![]() | |
articoli_162_27.jpg | 2617 | ![]() | |
2618 | articoli_162_28.jpg | ![]() | |
2619 | articoli_162_29.jpg | ![]() | |
2621 | articoli_162_31.jpg | ![]() |