16 |
Foto di famiglia e amici: un’abitudine che fa parte del passato! Parte 1^
Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate" su le foto!
Dopo i lavori che ho fatto in casa, come cambiare i colori a tutti i muri o mettere la tappezzeria un po’ qua e un là, mi è venuta voglia di cambiare anche i piccoli angoli decorati. In questo caso: le mie foto esposte in casa.
Lo so in tempi di fotocamere digitali, i-phone, i-pad e computer tanti di noi non amano più esporre le foto della famiglia o degli amici in casa. Ma perché no? Non come una volta, che esponevamo tutto senza sistema o ordine. Questo per me va bene solo se create un moodboard dove mettete anche i biglietti dei concerti, e le frasi che qualcuno vi ha scritto su un foglietto; insomma una cosa molto personale e bellissima per questo, ma in un salone o in una camera da letto a mio parere crea troppo disordine.
Io invece ho dedicato alla mia collezione di foto un mobile bianco davanti ad un muro con la tappezzeria grigio scuro/grigio chiaro a righe verticale (tappezzeria di Flamant), tra due lampade uguali a stelo bianco/grigio chiaro con paralume grigio chiaro. Tutte rigorosamente in bianco/nero con cornici diverse ma che si abbinano l’una con l’altra. Come sfondo ho scelto un quadro che ha dipinto un tedesco che vive adesso a New York (Edmund Becker), è un paperino quasi solo in bianco/nero incorniciato tra due vetri senza passpartout e una cornice nera sottile. Per me un oggetto molto di affetto!
Un paio di consigli per mettere in mostra vostra collezione di fotografie
Se vi piace la versione elegante in bianco/nero, potete anche scegliere un’altra strada, cioè adattare tutte le foto con un passpartout in bianco e usando le cornici uguali in grigio (solo il colore sarà uguale, vedi sotto) per sottolineare l'effetto.
Cercate foto particolari Nelle vecchie scatole potete trovare tesori di famiglia, come la nonna che balla al suo compleanno con un sorriso smagliante sul viso, vostro marito duro come un baccalà nel suo vestito della cresima o tutta la famiglia assieme durante le vacanze al mare. Che bei ricordi! Si possono anche ristampare le foto a colori in bianco/nero. Se usate rigorosamente foto in bianco/nero diventa tutto molto elegante.
Create un elemento che lo collega Durante i mercatini, nei fai da te, da Zara Home, Ikea ecc. si possono trovare tantissimi modelli di cornici con i bordi sottili, larghi, semplici, grandi, piccoli o con i bordi importanti. Dopo averne collezionato a sufficienza per le vostre foto, dipingetele tutte in grigio scuro, cosi diventano uniformi ed eleganti. Se le forme delle cornici fossero diverse e anche i colori diventerebbe un insieme troppo caotico e le foto perderebbero d'importanza.
Trovate il “partner” giusto Se avete le cornici e le foto insieme mettetele tutte sul pavimento e cominciate un “puzzle”. Cercate la foto giusta per ogni cornice, poi la posizione dove dovrebbe stare, quale foto va bene con quale cornice. Scegliete in base al vostro gusto. Se avete trovato la sequenza che vi piace fatevi poi un disegno che vi servirà in seguito.
Puntate su i cambiamenti Meglio se i passepartout li fate tagliare da qualcuno di professione, così otterrete l'eleganza che volete. Non mettete sempre la foto in mezzo alla cornice, cambiate: una volta mettete il passepartout più in basso, una volta più a sinistra, sopra o a destra. In questo modo renderete la vostra esposizione di fotografie più moderna e varia. Create armonia Riprendete i vostri appunti di come volete appendere le foto. Dall’alto verso il basso le righe creano una linea armoniosa. Grazie alle diverse grandezze delle foto e delle cornici la riga non è più perfetta. Questo crea sì tensione, ma qui fa bene alla famiglia, protetta dalla cornice!
Appendete i quadri molto vicini l’uno all'altro così sono in ordine ma moderni. Se volete appoggiare sulle cornici lettere, come le lettere delle vecchie tipografie con le vostre iniziali ecc. potete farlo, così saltano subito all'occhio.
Nel prossimo articolo vi parlo ancora di altri metodi di come appendere le vostre foto. Sono sicura che vi verrà la voglia di “giocare” con le vostre foto.
Vi aspetto!
| 107 | Foto di famiglia e amici esposti, un'abitudine del passato? Parte 1 | 94 | on | Lo so in tempi di fotocamere digitali, i-phone, i-pad e computer tanti di noi non amano più esporre le foto della famiglia o degli amici in casa. Ma perché no? | no | 2015-05-11 | 2145 | {"abstract":"Lo so in tempi di fotocamere digitali, i-phone, i-pad e computer tanti di noi non amano più esporre le foto della famiglia o degli amici in casa. Ma perché no?","titolo":"Foto di famiglia e amici esposti, un'abitudine del passato? Parte 1","testo":" \r\n Foto di famiglia e amici: un’abitudine che fa parte del passato! Parte 1^ \r\n\r\n Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate\" su le foto! \r\n\r\n \r\n Dopo i lavori che ho fatto in casa, come cambiare i colori a tutti i muri o mettere la tappezzeria un po’ qua e un là, mi è venuta voglia di cambiare anche i piccoli angoli decorati. In questo caso: le mie foto esposte in casa. \r\n\r\n PHOTO2147 PHOTO2148 \r\n\r\n Lo so in tempi di fotocamere digitali, i-phone, i-pad e computer tanti di noi non amano più esporre le foto della famiglia o degli amici in casa. Ma perché no? Non come una volta, che esponevamo tutto senza sistema o ordine. Questo per me va bene solo se create un moodboard dove mettete anche i biglietti dei concerti, e le frasi che qualcuno vi ha scritto su un foglietto; insomma una cosa molto personale e bellissima per questo, ma in un salone o in una camera da letto a mio parere crea troppo disordine. \r\n\r\n Io invece ho dedicato alla mia collezione di foto un mobile bianco davanti ad un muro con la tappezzeria grigio scuro/grigio chiaro a righe verticale (tappezzeria di Flamant), tra due lampade uguali a stelo bianco/grigio chiaro con paralume grigio chiaro. Tutte rigorosamente in bianco/nero con cornici diverse ma che si abbinano l’una con l’altra. Come sfondo ho scelto un quadro che ha dipinto un tedesco che vive adesso a New York (Edmund Becker), è un paperino quasi solo in bianco/nero incorniciato tra due vetri senza passpartout e una cornice nera sottile. \r\nPer me un oggetto molto di affetto! \r\n\r\n PHOTO2145 PHOTO2146 \r\n\r\n Un paio di consigli per mettere in mostra vostra collezione di fotografie \r\n\r\n Se vi piace la versione elegante in bianco/nero, potete anche scegliere un’altra strada, cioè adattare tutte le foto con un passpartout in bianco e usando le cornici uguali in grigio (solo il colore sarà uguale, vedi sotto) per sottolineare l'effetto. \r\n\r\n Cercate foto particolari \r\nNelle vecchie scatole potete trovare tesori di famiglia, come la nonna che balla al suo compleanno con un sorriso smagliante sul viso, vostro marito duro come un baccalà nel suo vestito della cresima o tutta la famiglia assieme durante le vacanze al mare. Che bei ricordi! Si possono anche ristampare le foto a colori in bianco/nero. Se usate rigorosamente foto in bianco/nero diventa tutto molto elegante. \r\n\r\n PHOTO2153 PHOTO2154 \r\n\r\n Create un elemento che lo collega \r\nDurante i mercatini, nei fai da te, da Zara Home, Ikea ecc. si possono trovare tantissimi modelli di cornici con i bordi sottili, larghi, semplici, grandi, piccoli o con i bordi importanti. Dopo averne collezionato a sufficienza per le vostre foto, dipingetele tutte in grigio scuro, cosi diventano uniformi ed eleganti. Se le forme delle cornici fossero diverse e anche i colori diventerebbe un insieme troppo caotico e le foto perderebbero d'importanza. \r\n\r\n Trovate il “partner” giusto \r\nSe avete le cornici e le foto insieme mettetele tutte sul pavimento e cominciate un “puzzle”. Cercate la foto giusta per ogni cornice, poi la posizione dove dovrebbe stare, quale foto va bene con quale cornice. Scegliete in base al vostro gusto. Se avete trovato la sequenza che vi piace fatevi poi un disegno che vi servirà in seguito. \r\n\r\n PHOTO2149 PHOTO2150 \r\n\r\n Puntate su i cambiamenti \r\nMeglio se i passepartout li fate tagliare da qualcuno di professione, così otterrete l'eleganza che volete. Non mettete sempre la foto in mezzo alla cornice, cambiate: una volta mettete il passepartout più in basso, una volta più a sinistra, sopra o a destra. In questo modo renderete la vostra esposizione di fotografie più moderna e varia. \r\nCreate armonia \r\nRiprendete i vostri appunti di come volete appendere le foto. Dall’alto verso il basso le righe creano una linea armoniosa. Grazie alle diverse grandezze delle foto e delle cornici la riga non è più perfetta. Questo crea sì tensione, ma qui fa bene alla famiglia, protetta dalla cornice! \r\n\r\n PHOTO2151 PHOTO2152 \r\n\r\n Appendete i quadri molto vicini l’uno all'altro così sono in ordine ma moderni. Se volete appoggiare sulle cornici lettere, come le lettere delle vecchie tipografie con le vostre iniziali ecc. potete farlo, così saltano subito all'occhio. \r\n\r\n Nel prossimo articolo vi parlo ancora di altri metodi di come appendere le vostre foto. Sono sicura che vi verrà la voglia di “giocare” con le vostre foto. \r\n\r\n Vi aspetto! \r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n "} | - | 2016-07-26 09:43:12 | creation |
articoli_107_0.jpg | 2145 | ![]() | |
2154 | articoli_107_9.jpg | ![]() | |
2146 | articoli_107_1.jpg | ![]() | |
2153 | articoli_107_8.jpg | ![]() | |
2147 | articoli_107_2.jpg | ![]() | |
2148 | articoli_107_3.jpg | ![]() | |
articoli_107_4.jpg | 2149 | ![]() | |
2150 | articoli_107_5.jpg | ![]() | |
2151 | articoli_107_6.jpg | ![]() | |
articoli_107_7.jpg | 2152 | ![]() |